Riccardo Luccio

Curriculum

1941 Nato a Roma l’11 luglio.
1965 Laureato in Medicina e Chirurgia il 20 luglio presso l’Università degli Studi di Milano con tesi di laurea in psicologia sperimentale sotto la guida del prof. Marcello Cesa Bianchi.
1969 Assistente dal 1 novembre, sino al 31 ottobre 1975, presso l’Istituto di Psicologia della Facoltà Medica dell’Università di Milano.
1970 Docente di Psicofisiologia dal 1 novembre, sino al 31 ottobre 1975, presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia dell’Università degli Studi di Milano
1971 Visiting dal 1 luglio al 31 ottobre presso l’Applied Research Unit del Medical research Council a Cambridge, con traineeship della European Training Foundation.
1972 Professore incaricato dal 1 novembre sino al 31 ottobre 1975 di Psicologia presso la Facoltà Medica dell’Università degli Studi di Milano.
1975 Professore straordinario di Storia della Psicologia presso la Facoltà di Magistero dell’Università di Torino dal 1 novembre sino al 31 ottobre 1978.
1978 Professore Ordinario di Psicologia Applicata presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dal 1 novembre a tutt’oggi; direttore dell’Istituto di Psicologia di tale Facoltà dal 15 novembre 1978 al 31 ottobre 1984.
1981 Supplente del Corso di Metodologia delle Scienze del Comportamento per l’A.A. 1981-82 presso il Corso di Laurea in Filosofia dell’Università di Trieste..
1983 Supplente del Corso di Storia della Psicologia per l’A.A. 1983-84 presso il Corso di Laurea in Filosofia dell’Università di Trieste.
1984 Presidente del Corso di Laurea in Filosofia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Trieste dal 1 novembre al marzo 1986.
1985 Dal 1° novembre 1985 all’A.A. 1989-90 tiene per affidamento il Corso di Psicometria presso il Corso di Laurea in Filosofia dell’Università di Trieste, in luogo di Psicologia Applicata, che tace.
1986 Premio Wolfgang Metzger 1986 conferitogli assieme a Gaetano Kanizsa dalla Gesellschaft für Gestalttheorie per “eccezionali meriti nello sviluppo della teoria della Gestalt”. Supplente del Corso di Psicologia per l’A.A. 1986-87 presso il Corso di Laurea in Filosofia dell’Università di Trieste.
1988 Autorizzato ad esclusiva attività di ricerca per l’Anno Accademico 1988/89. Visiting per ricerche nel campo della percezione visiva presso l’Università di Brema dal 1° Novembre 1988 al 28 Febbraio 1989.
1989 Presidente del Corso di Laurea in Psicologia dal 1° Novembre 1989 sino al 31 ottobre 1994. Supplente del corso di Psicologia dell’Età Evolutiva per l’A.A. 1989-90 presso il Corso di Laurea in Filosofia dell’Università di Trieste.
1990 Supplente del corso di Psicologia Sociale per l’A.A. 1990-91 presso il Corso di Laurea in Filosofia dell’Università di Trieste.
1991 Visiting presso le Università di Zagabria e Budapest. Dal 1° novembre Ordinario di tecniche sperimentali di ricerca presso l’Università di Trieste. Supplente del corso di Statistica Psicometrica per gli A.A. 1991-92, 92-93, 94-95 e 95-96 presso il Corso di Laurea in Filosofia dell’Università di Trieste.
1993 Supplente del corso di Storia della Psicologia dell’Età Evolutiva per l’A.A. 1989-90 presso il Corso di Laurea in Filosofia dell’Università di Trieste.
1994 Autorizzato a missione di ricerca in Bosnia per uno studio sul campo degli effetti psico-sociali della guerra. Tra il 15 maggio 1994 e il 25 ottobre 1995 trascorre 18 mesi circa in zona di guerra nella città di Gradacac (cantone di Tuzla), inframezzati da rientri in Italia per doveri didattici.
1995 Dal 1° novembre direttore del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Trieste.
1997 Dal 1° novembre chiamato alla cattedra di teoria e Tecniche dei Test presso l’Università di Firenze, passa alla cattedra di Tecniche di ricerca e analisi dei dati, e insegna per affidamento anche Psicometria.
1998 Dal 1° novembre direttore del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Firenze.
1999 Autorizzato a missione di ricerca in Jugoslavia sugli effetti psico-sociali della guerra, dal giugno al novembre è a Belgrado. Svolge seminari su invito della locale università su Modelli dinamici non lineari e Modelli log-lineari.
2000 Medaglia d’oro del Presidente della Repubblica Italiana come benemerito della cultura e della scienza
2002-2003 Autorizzato dal 1° novembre 2002 al 31 ottobre 2003 a svolgere esclusiva attività di ricerca è visiting professor presso il Laboratorio di Psicologia Sperimentale dell’Università di Belgrado (YU).
2003-2005 Dal 1° novembre 2003 al 30 novembre 2005 ha insegnato presso l’Università di Firenze Tecniche di ricerca psicologica e analisi dei dati e Psicometria (Corso Progredito). E’ stato vice-Preside della Facoltà di Psicologia dell’Università di Firenze.
2005- Dal 1° dicembre 2005 insegna Psicometria presso l’Università degli sudi di Trieste. Dal 1° novembre 2006 ne dirige il Dipartimento di Psicologia “G. Kanizsa”. Segretario del Consiglio delle Strutture Scientifiche, rappresenta questo organismo nel Consiglio di Amministrazione dell’Università di Trieste.

1 commento »

  1. ma sei incredibile !!!!!!!!!!!

    Commento di zialuisa — 19 novembre 2008 @ 12:45 PM | Rispondi


RSS feed for comments on this post. TrackBack URI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: